Spesso all’interno di questo sito ho affrontato il tema crisi di coniugale, cercando di analizzarne le sfumature meno note di questo che può essere un semplice momento o una frattura incolmabile. Abbiamo già visto come alla base di una crisi di coppia ci possono essere più fattori e concause. Oggi il focus lo voglio portare su una delle cause che più spesso sento descrivere dai miei pazienti presso il mio studio di psicologa a Bari ad orientamento sistemico relazionale: il calo o la mancanza di desiderio sessuale nella coppia (spesso definita crisi sessuale).
In questo articolo partiremo da quello che è il ruolo del sesso e della sessualità nella coppia, perchè è importante e in che misura, per poi passare a quelle che sono le possibili cause di un calo della libido in una coppia e come di conseguenza si perda la voglia di fare l’amore/sesso con il proprio partner, fino a discutere delle conseguenze e ripercussioni. Infine affronteremo quelle che sono le possibili soluzioni o interventi per capire e intervenire in caso di mancanza di desiderio.
Ecco cosa troverai in questa pagina
Il sesso è una condizione necessaria, ma non sufficiente per la formazione di una coppia. Uno degli aspetti presi in considerazione da due individui che si approcciano è sicuramente l’attrazione fisica, il desiderio che si prova nello stare a contatto con l’altra persona, la voglia di sperimentare un avvicinamento fisico composto da effusioni e scambi al fine di raggiungere il piacere corporeo e mentale attraverso l’atto sessuale.
Una delle risposte più complete per definire il sesso è data dalle teorie descritte dalla psicologia evolutiva attraverso la spiegazione della funzione primaria dell’atto sessuale. L’attrazione sessuale e l’eccitamento, infatti, venivano utilizzate dai nostri antenati per salvaguardare la riproduzione e, una volta raggiunto l’apice del piacere attraverso l’eiaculazione, si determinava l’avvenuto accoppiamento che serviva per la procreazione della prole e per l’avanzamento della specie. L’atteggiamento che veniva messo in atto nei confronti del rapporto sessuale, in antichità, era principalmente finalizzato alla riproduzione e meno all’idea di piacere raggiunto attraverso l’orgasmo.
Ad oggi l’utilità biologica dell’atto sessuale non è più considerata l’unica condizione e spiegazione che legittima il rapporto sessuale, ma le altre spiegazioni date alla funzione del sesso in coppia si possono definire attraverso due caratteristiche:
È necessario, quindi, distinguere l’attrazione vera e propria (l’aspetto oggettuale) dalla conferma di acquisizione della sensazione di sicurezza (caratteristica di personalità), entrambi aspetti fondamentali nella relazione di coppia e, in particolare, quando si affronta il tema della sessualità.
Sono questi aspetti fondamentali perchè quando vengono compromessi è facile inciampare in un tradimento che causa una crisi di coppia. ma di questo ne abbiamo parlato ampiamente nell’articolo precedentemente linkato.
Per via della sua complessità di espressione e comprensione, il sesso spesso può variare nella coppia e assumere forme differenti nel tempo. Una dei cambiamenti che ho osservato e trattato durante le consulenze in studio è il calo del desiderio sessuale fino ad arrivare addirittura alla mancanza di appetito sessuale nei confronti del partner. Molti pazienti giungono in seduta in coppia descrivendo il calo del desiderio sessuale e l’assenza o la diminuzione dei rapporti sessuali come una della cause principali della richiesta d’aiuto da parte di uno dei due partner o da parte di entrambi. La mancanza o completa assenza di voler far sesso con il proprio partner, il calo dell’interesse fisico nei confronti di chi ci è accanto può essere quindi spesso catalizzatore di una vera e propria crisi di coppia. Ma perchè?
Le motivazioni che spingono due persone ad avere un calo del proprio desiderio erotico nei confronti dell’amato possono essere diverse e includere difficoltà individuali e di coppia.
Per quanto concerne le difficoltà riscontrate dal singolo, a prescindere dal rapporto con il proprio partner, le cause che ho più frequentemente osservato sono:
Le problematiche presenti in coppia alla base della diminuzione della libido, invece, possono essere:
Una volta individuate le possibili cause a monte dell’assenza o della mancanza di voglia di far sesso con il proprio partner è importante capire cosa è possibile fare per sé e per la coppia in questi casi. Il trattamento efficace in caso di crisi di coppia e/o coniugali causate da aspetti sessuali è il sostegno psicologico. La consulenza ha lo scopo di ripristinare una comunicazione efficace tra i due protagonisti che possa loro aiutare a comprendere meglio le ragioni dell’altro alla base delle problematiche sessuali al fine di incrementare la connessione affettiva e sessuale tra i due partner.
La terapia di coppia – come quella che svolgo presso il mio studio di Bari – prende avvio con l’invito di entrambi i partner in stanza di terapia. I due, in presenza dello psicologo esperto, espongono i problemi sessuali che li hanno portati a richiedere la consulenza.
Le prime sedute vertono su una anamnesi dei due partner. Lo psicologo chiederà informazioni riguardo la vita personale di entrambi, le famiglie di origine, la creazione della coppia attuale e il clima attuale che vivono i due protagonisti. L’esperto approfondirà le aree di indagine descritte nell’altro articolo prestando attenzione per quanto concerne l’area erotica e affettiva al fine di comprendere dove possa essere presente la falla che ha portato i due a richiedere la consulenza. A volte risulta necessario anche invitare i partner individualmente per qualche seduta per agevolare la comunicazione di argomenti che possono risultare imbarazzanti e destare vergogna in presenza dell’altro.
Dopo la conoscenza iniziale, il terapeuta cerca di chiarire le problematiche espresse da entrambi e dare un senso ed una chiave di lettura limpida e coerente con le motivazioni di entrambi. Descrive e definisce, con la partecipazione attiva dei due partner, le motivazioni che sono emerse alla base della problematica sessuale e spiega quali possono essere gli obiettivi che si cercherà di raggiungere attraverso la terapia tramite un contratto terapeutico. La durata è variabile, in base alla compliance dei partner, alla problematica presentata, alle difficoltà della coppia nei confronti della terapia.
Non si esclude la possibilità di trasformare la terapia di coppia in una, o due, terapie individuali nel momento in cui dovesse emergere una problematicità individuale che mina, di conseguenza, il rapporto di coppia. L’obiettivo sarà stimolare la comunicazione e la motivazione che ha condizionato i comportamenti, le emozioni, i sentimenti di entrambi al fine di incrementare una efficace e funzionale comunicazione emotiva, verbale, affettiva, fisica di entrambi.
Se sei alla ricerca di una psicologa esperta in terapia di coppia e relazionale, che possa offrirti una consulenza psicologica o intraprendere un percorso per affrontare questo problema assieme, non esitare a descrivimi il tuo problema nel modulo qui sotto. Ti risponderò il prima possibile e cercheremo insieme una soluzione.
Per chiunque ne sentisse la necessità è possibile svolgere le sedute terapeutiche online mediante i più comuni strumenti di videochiamata come Skype e Whatsapp.
In un periodo difficile come questo e a causa del COVID-19 o Coronavirus è bene prendersi cura della propria mente tanto quanto del proprio corpo. Consulta la pagina assistenza psicologica online per maggiori informazioni o contattami.