Sono la dott.ssa Greta Fraccascia, psicologa specializzata nella cura dei problemi adolescenziali a Bari. Il mondo degli adolescenti è attraversato da una fase di crescita estremamente drammatica e complessa, dettata da un paradosso che oscilla tra un bisogno di appartenenza al gruppo dei pari con la consapevolezza di avere una base sicura rappresentata dai genitori, e allo stesso tempo un bisogno di differenziarsi dalle figure di riferimento integrando parti apprese da esse ma rendendole proprie e quindi imparando a governare se stessi al fine di diventare adulti.
Il flusso evolutivo dell’adolescente
Come si può notare, è una fase di vita difficoltosa che può comportare uno o diversi gap che potrebbero compromettere il flusso evolutivo dell’adolescente.
Per questo motivo può essere utile, qualora in questo processo si avverta
(principalmente viene osservato anche dai genitori) un blocco, una manifestazione sintomatica da parte dell’adolescente, chiedere aiuto ad una figura che possa aiutare il/la ragazzo/a ad imparare a denominare il proprio stato d’animo, a riconoscerlo, ad esprimerlo alle figure di riferimento ed ai pari e quindi a sbloccare il proprio processo evolutivo al fine di renderlo realizzabile.
La spensieratezza emotiva
Anche se spesso si presume che i giovani siano più spensierati degli adulti, le loro vite sono piene di alti e bassi emotivi. Ciò è estremamente evidente nelle statistiche relative alla salute mentale degli adolescenti, con ben uno su cinque che soddisfa i criteri per una malattia mentale diagnosticabile.
Inoltre, il 50% di tutti i casi di malattia mentale nel corso della vita si svilupperà all’età di 14 anni e il 75% entro i 24 anni. I disturbi di salute mentale più comuni negli adolescenti rientrano nelle categorie di: disturbi d’ansia, disturbi legati allo stress, disturbi dell’umore , disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi alimentari e disturbi comportamentali dirompenti (es. – disturbo da deficit di attenzione/iperattività o disturbo oppositivo provocatorio).
L’adolescenza come fase di transizione
L’adolescenza è la fase di transizione dello sviluppo tra l’infanzia e l’età adulta, che rappresenta il periodo durante il quale una persona sperimenta vari cambiamenti biologici ed emotivi.
A differenza delle cause biologiche o psicologiche, le cause ambientali tendono ad essere fattori di stress o difficoltà che gli adolescenti affrontano quotidianamente. Queste cause hanno una base psicologica ma possono essere pervasive nella vita di un individuo (e mantenersi per periodi più lunghi).
Per i motivi citati precedentemente, risulta utile e a volte indispensabile avvisare un processo di prevenzione nei confronti della manifestazione problematica dell’adolescente che, se non osservata in modo ottimale, potrebbe sfociare in un sintomo e/o disturbo.
Sei alla ricerca di una psicologa specializzata nella cura dei problemi adolescenziali a Bari? Contattami subito!