Terapia Depressione Bari
Cos’è la depressione, quali sono i sintomi e come venirne fuori
La depressione è una condizione di malessere persistente che fa parte dei disturbi dell’umore. È un disturbo invalidante poiché va ad intaccare l’adattamento dell’individuo modificando il suo umore. Nello specifico, la caratteristica più evidente dell’umore è la flessibilità: quando una persona sperimenta situazioni piacevoli, prova sentimenti positivi che aumentano il livello di umore e viceversa, quando vive situazioni spiacevoli queste flettono il suo umore vero il basso. Questa caratteristica non è presente nelle persone che soffrono di depressione poiché il loro tono dell’umore flette continuamente verso il basso e la sua flessibilità non dipende dalle situazioni esterne vissute.
Questa condizione destabilizza la qualità di vita dell’individuo che perde interesse per la maggior parte delle attività quotidiane svolte fino a quel momento e presenta uno stato di umore basso frequente durante la giornata.
Quali sono i sintomi della depressione?
I sintomi della depressione evidenti che fungono da campanello di allarme per la diagnosi di questo disturbo dell'umore sono diversi e numerosi. In particolare, i più evidenti possono essere elencati in questo modo:
- Umore depresso per la maggior parte dei giorni, per tutti i giorni
- Perdita di interesse per le normali attività quotidiane svolte precedentemente
- Insonnia o ipersonnia
- Aumento o calo ponderale (del peso corporeo)
- Inappetenza o aumento dell’appetito
- Perdita di energia, difficoltà di concentrazione e problemi di memoria;
- Mancanza di desiderio sessuale e apatia
- Nervosismo e agitazione motoria
- Pensieri ricorrenti di morte (non per forza idee suicidarie)
Cause e conseguenze della depressione
Gli studi condotti evidenziano un ventaglio ampio e differenziato di cause della depressione alla base dell’insorgenza del disturbo, che variano da perdite (lavoro, lutti, amori, …) a cambiamenti improvvisi, traumatici o impegnativi vissuti dall’individuo, fino ad arrivare agli elementi genetici. È possibile, infatti, suddividere le cause principali del disturbo in:
- Fattori biologici: alcune persone sono geneticamente predisposte a sviluppare il disturbo
- Fattori psicologici: attraverso esperienze e comportamenti appresi e vissuti durante la propria storia vita, alcune persone presentano difficoltà di adattamento a nuove situazioni che possono essere sia positive che negative
Le conseguenze di questi vissuti di inadeguatezza e sofferenza, sono osservabili in tutti gli ambiti i vita dell’individuo. La persona che soffre di depressione presenterà ripercussioni sulla funzionalità a livello di performance per quanto riguarda gli aspetti professionali (lavoro, studio) inficiando sulla qualità e quantità dell’attività da svolgere, a causa dei problemi di concentrazione e di memoria elencati in precedenza. Un’altra conseguenza evidente è la difficoltà da un punto di vista sociale: la persona che sperimenta stati depressivi avrà difficoltà nella gestione di relazioni amicali, familiari, con il proprio partner che si manifesteranno con il ritiro sociale che con il tempo danneggerà le relazioni.
Chi soffre di depressione, ha anche una diversa idea di sé e del proprio corpo. Spesso mostrerà scarsa cura di sé e del proprio aspetto, conseguenza delle cause descritte in precedenza come perdita o aumento di peso in concomitanza alla perdita o all’aumento dell’appetito, insonnia o aumento del sonno.
La conseguenza più grave di chi soffre di depressione sono i pensieri di morte. I pensieri di morte non riguardano soltanto idee suicidarie ma anche la perdita di speranze per il futuro, con conseguenti disperazione e autosvalutazione che possono portare la persona a preferire il suicidio (inteso anche come mancanza di attenzioni per sé e quindi trascurabilità totale) come unica forma di soluzione.
Trattamento Depressione
Uno dei possibili trattamenti della depressione è la consulenza psicologica associata allo strumento per l’analisi comportamentale ABA.
Lavoreremo inizialmente sulla storia personale dell’individuo, analizzando anche, se necessario, quella relazionale e familiare per comprendere meglio quali siano stati gli eventi critici che hanno comportato la manifestazione del disturbo. Successivamente attueremo procedure che lavorano sull’estinzione dei pensieri intrusivi ed invalidanti attraverso compiti di natura comportamentale ed emotiva, diari di bordo e attività stimolanti per convertire i pensieri e i comportamenti disfunzionali in comportamenti adattivi e consoni alle situazioni esterne vissute dalla persona, al fine di migliorare la sua qualità di vita, l’idea di sé e dei rapporti con il mondo esterno e soprattutto l’esame di realtà perso a causa del disturbo.
Soffri di depressione a Bari? Parliamone!
Sei alla ricerca di una psicologa esperta nel trattamento contro la depressione a Bari? Non esitare a contattarmi attraverso il modulo qui sotto.
Tisponderò quanto prima alla tua richiesta e cercheremo insieme una soluzione per combattere la tua depressione.
SOSTEGNO PSICOLOGICO ONLINE
Distanti, ma vicini per affrontare questo periodo
Per chiunque ne sentisse la necessità è possibile svolgere le sedute terapeutiche online mediante i più comuni strumenti di videochiamata come Skype e Whatsapp.
In un periodo difficile come questo e a causa del COVID-19 o Coronavirus è bene prendersi cura della propria mente tanto quanto del proprio corpo. Consulta la pagina sostegno psicologico online per maggiori informazioni o contattami.
CONTATTI
Raccontami il tuo problema
Cercheremo assieme una soluzione efficace e adatta alla tua persona. Ti ricontatterò immediatamente
Studio Psicologa Bari
- Via Daniele Petrera 51/A, 70124 Bari BA (Zona Policlinico / Clinica Santa Maria)