Corso di scrittura terapeutica Online
Workshop esperienziale di “Scrittura Terapeutica” de La vita di un'altra in collaborazione con la Dott.ssa Greta Fraccascia. Un percorso di 4 incontri finalizzato a guardarsi dentro e definirsi supportato dal vissuto di Jessica Zanardo, che mediante la scrittura terapeutica ha accolto il proprio "Jack", e le competenze professionali di Greta Fraccascia, psicologa esperta nel trattamento delle patologie croniche.
Il workshop di scrittura terapeutica online si pone l'obiettivo di incrementare, attraverso l’utilizzo di questo strumento, la condivisione di emozioni, vissuti, pensieri, riflessioni al fine di conoscere meglio se stessi, acquisire consapevolezza dei propri vissuti e delle proprie esperienze, passate e presenti.
Questo progetto nasce dalla volontà di Jessica Zanardo, de La vita di un'altra, con la collaborazione di me medesima, Dott.ssa Greta Fraccascia, per fornire uno strumento utile a persone che convivono con il diabete e altre patologie croniche al fine di conoscere meglio se stessi e prendersi cura di sé.
A chi si rivolge
Il corso di scrittura terapeutica online è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire con consapevolezza una o più parti di sé e che sentono il bisogno di guardarsi dentro e conoscersi meglio e definirsi.
Nasce come un percorso indirizzato alla community de La vita di un'altra e quindi a persone che convivono, direttamente e indirettamente, con diabete o altre patologie croniche, ma è altrettanto adeguato a chiunque. L'importante è possedere un forte desiderio di introspezione.
Come funziona e cosa faremo
Il workshop di scrittura terapeutica si terrà online e si svolgerà mediante videoconferenza di gruppo sulla piattaforma Skype.
Sono previsti 4 incontri, della durata di 2 ore ad incontro, a cadenza settimanale e si svolgerà ogni lunedì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Il primo ciclo di incontri avrà inizio il 13 aprile e terminerà nell’ultima settimana di aprile.
Il numero massimo di partecipanti per ogni ciclo di incontri è 5, oltre i due relatori che gestiranno il workshop.
Il percorso sarà caratterizzato da esercizi e prescrizioni da svolgere insieme e successivamente a casa, sempre rispettando la libertà di ogni partecipante. Gli esercizi verranno condivisi successivamente allo svolgimento e decodificati da un punto di vista esperienziale e psicologico.
Non è possibile aggiungere ulteriori partecipanti al corso oltre i 5 previsti una volta iniziato il ciclo di incontri. Riteniamo sia indispensabile la costruzione di una alleanza tra tutti i partecipanti e riteniamo quindi possa essere disfunzionale la presenza di partecipanti che non hanno iniziato la sessione nello stesso momento e con le medesime condizioni.
Del corso ne abbiamo parlato qualche giorno fa, in una diretta Facebook sulla pagina di Jessica che puoi guardare direttamente qui.
Cosa è necessario per partecipare
- Voglia di mettersi in gioco e guardarsi dentro;
- Computer, smartphone o tablet;
- Connessione a internet;
- Aver installato l'applicazione Skype sul proprio dispositivo (e aver creato un account);
- Un quaderno o diario e una penna.
Le relatrici
Jessica Zanardo. Nasce nel 1987 a Treviso, Veneto, dove vive e lavora e trascorre una vita normale fino a quando non arriva il diabete, nel 2016. Da quel momento decide di combattere la propria sfida pubblicamente, aprendo un blog: la sua pagina Facebook "La Vita di un’Altra", ove racconta le proprie vicissitudini quotidiane con Jack, coinvolge e ispira centinaia di persone affette e non.
La sua storia è ora diventata un libro , pubblicata col titolo omonimo.
Greta Fraccascia. Psicologa e psicoterapeuta in formazione, collabora dal 2017 con il reparto di Endocrinologia dell’Ospedale Policlinico di Bari in qualità di psicologa per i pazienti con diagnosi di Diabete di Tipo 1 e di Tipo 2.
È iscritta dal 2018 alla Società Italiana Diabetologia (SID) in qualità di Psicologa e gestisce, insieme al team di psicologi della Società, gli aspetti divulgativi, informativi e professionali degli psicologi specializzati in Diabete.
Presiede come psicologa dell’Associazione Diabetici Baresi- Onlus, sede a Bari, dal 2018 e all’interno dell’Associazione ha svolto workshop esperienziali e psicoeducativi finalizzati al benessere individuale.
Ha avviato la sua attività di libera professione dal 2018 presso il suo studio con sede a Bari e segue principalmente persone con malattie autoimmuni, coppie, adolescenti, persone con disturbi del comportamento alimentare, famiglie.
Costo
Il costo base del corso è di 280€ a persona. In riferimento alla situazione di emergenza nazionale economica e sanitaria che stiamo condividendo, riteniamo opportuno abbattere il costo con uno sconto del 70%.
Per tutto Aprile il costo sarà quindi di 85€ a persona (anzichè 280€).
L’offerta sarà disponibile per tutto il mese di Aprile in risposta alle difficoltà economiche conseguenti a questo momento delicato.
Il 50% del costo totale sarà devoluto, nel mese di aprile, alla Croce Rossa Italiana nella speranza di poter contribuire in minima parte alla emergenza sanitaria attuale.
Come prenotarsi al corso
Che tu voglia maggiori informazioni o sia già deciso a prenotarti, ti chiediamo di confermare il tuo interessamento compilando il modulo sottostante, entro e non oltre lunedì 6 aprile, per poterci dare il tempo utile per organizzare le giornate del corso.
PRENOTATI AL CORSO
Inserisci i tuoi dati. Verrai ricontattato al più presto con tutte le informazioni necessarie alla partecipazione.